Introduzione all’ottimizzazione delle prestazioni Nel mondo della programmazione, l’ottimizzazione delle prestazioni è un aspetto cruciale per garantire che le applicazioni funzionino in modo efficiente e veloce. Uno degli approcci fondamentali ...
Introduzione alla distribuzione blu-verde La distribuzione blu-verde è una strategia di deployment che mira a migliorare la continuità operativa e la qualità delle applicazioni software. Questo metodo consente di ridurre ...
Introduzione alla crittografia La crittografia è una delle colonne portanti della sicurezza informatica moderna. Serve a proteggere i dati sensibili da accessi non autorizzati, garantendo che solo le parti legittime ...
Introduzione alle Applicazioni SaaS Le applicazioni SaaS, o Software as a Service, rappresentano una delle innovazioni più significative nel mondo del software moderno. Questo modello consente agli utenti di accedere ...
Introduzione al Multi-Tenancy Il concetto di multi-tenancy si riferisce a un’architettura software in cui una singola istanza di un’applicazione serve più clienti, o “tenant”. Ogni tenant opera in modo indipendente, ...
Introduzione ai Pattern di Progettazione Nel mondo della programmazione software, i pattern di progettazione svolgono un ruolo cruciale nel risolvere problemi comuni e complessi. Questi schemi forniscono soluzioni predefinite e ...
Scalabilità Orizzontale e Verticale La scalabilità è un concetto fondamentale nel design delle architetture software, specialmente quando si tratta di affrontare picchi di traffico. Esistono principalmente due strategie: la scalabilità ...
Introduzione alla progettazione di livelli applicativi La progettazione di livelli applicativi è un aspetto cruciale nello sviluppo di software, specialmente quando si tratta di prevenire la duplicazione dei dati e ...
Introduzione alla Coerenza della Cache La gestione della cache è un argomento cruciale nel campo dell’informatica, soprattutto quando si parla di ottimizzazione delle prestazioni dei sistemi. La cache è una ...
Introduzione ai Circuit Breaker Nell’ambito della progettazione di sistemi software resilienti, il concetto di “Circuit Breaker” è fondamentale. Immaginando un sistema elettrico, un interruttore automatico interrompe il flusso di corrente ...
Introduzione a OAuth2 OAuth2 è un protocollo di autorizzazione che permette a un’applicazione di ottenere accesso limitato agli account degli utenti su un servizio HTTP. Immagina di avere un biglietto ...
Introduzione al Twelve-Factor App La metodologia Twelve-Factor App è un insieme di pratiche per lo sviluppo di applicazioni moderne, specialmente nel contesto cloud-native. Ideata per garantire scalabilità, portabilità e mantenibilità, ...
Introduzione alle transazioni distribuite Le transazioni distribuite sono un argomento cruciale nel mondo dell’informatica, specialmente quando si parla di sistemi complessi che coinvolgono più nodi o componenti. Questi sistemi possono ...
Introduzione ai Progetti Multi-Modulo Nei moderni progetti di sviluppo software, la modularità gioca un ruolo cruciale. I progetti multi-modulo consentono di suddividere un’applicazione complessa in parti più gestibili, ciascuna con ...
Introduzione alle proiezioni ottimizzate Nel mondo digitale odierno, le applicazioni che gestiscono un alto volume di traffico devono essere non solo funzionali ma anche efficienti. La progettazione di proiezioni ottimizzate ...
Introduzione all’architettura event-driven L’architettura event-driven è un paradigma di progettazione software che si basa su eventi per innescare e comunicare tra diversi componenti di un sistema. Questo approccio è particolarmente ...
Introduzione alla Sicurezza degli Eventi Nel mondo moderno, dove i sistemi distribuiti e le architetture a microservizi sono diventati la norma, garantire la sicurezza e l’integrità delle transazioni è fondamentale. ...
Introduzione alla separazione Nel mondo della progettazione del software, la complessità è una sfida comune. Un approccio efficace per gestire tale complessità è l’adozione di un’architettura che separi chiaramente i ...
Cosa significa “serverless”? Il termine “serverless” potrebbe sembrare un po’ fuorviante. Non significa che non ci siano server, ma piuttosto che chi sviluppa applicazioni non deve preoccuparsi della gestione dei ...
Introduzione ai Broker di Eventi Nel mondo delle applicazioni su larga scala, la gestione degli eventi tra diversi contesti di dominio è una sfida significativa. Il pattern di progettazione del ...
Introduzione alle Architetture L’architettura del software è un aspetto cruciale nello sviluppo di applicazioni robuste e scalabili. Tra i vari stili architettonici, l’architettura pulita e l’architettura esagonale sono due approcci ...
Introduzione alle applicazioni basate su eventi Le applicazioni basate su eventi rappresentano un approccio moderno e dinamico allo sviluppo software, in cui le azioni sono innescate da eventi specifici. Immagina ...
Introduzione all’Alta Disponibilità Nel mondo odierno della tecnologia, l’affidabilità e la disponibilità dei sistemi sono cruciali. Quando si parla di strutture applicative ad alta disponibilità, si intende un sistema progettato ...
Introduzione alla Concorrenza La progettazione di applicazioni thread-safe è un aspetto cruciale nello sviluppo software moderno. La concorrenza, in informatica, si riferisce alla capacità di un sistema di eseguire più ...
Introduzione alla progettazione basata sullo stato La progettazione delle applicazioni basate sullo stato è una metodologia che si concentra sulla gestione e la conservazione dello stato di un’applicazione nel tempo. ...
Introduzione ai DTO Nel mondo della programmazione, specialmente quando si lavora con applicazioni che coinvolgono un backend e un frontend, risulta fondamentale capire come i dati vengono trasferiti tra queste ...
Tecniche di Progettazione La progettazione di servizi centrati sui casi d’uso è un approccio che mira a creare servizi che rispondano direttamente alle esigenze degli utenti. Immagina di costruire una ...
Introduzione al Modello Adapter Il modello Adapter è uno dei più noti design pattern utilizzati nella programmazione orientata agli oggetti. È particolarmente utile quando si ha la necessità di integrare ...
Introduzione al design dei servizi di dominio Nel mondo dello sviluppo software, il termine “design dei servizi di dominio” potrebbe sembrare un concetto complesso riservato solo agli esperti. Tuttavia, con ...
Introduzione alla Comunicazione tra Servizi Nel mondo moderno dello sviluppo software, la comunicazione tra servizi è un elemento cruciale. I servizi devono collaborare tra loro per fornire un’esperienza utente fluida ...
Introduzione ai Gateway API Nel mondo dello sviluppo software moderno, il design di gateway API e layer di servizio è diventato un aspetto fondamentale. Immagina un gateway API come una ...
Introduzione alle API RESTful La progettazione di applicazioni incentrate sulle risorse basate su API RESTful è un argomento cruciale nell’ambito dello sviluppo software moderno. REST, acronimo di Representational State Transfer, ...
Introduzione ai principi SOLID Nel mondo della programmazione orientata agli oggetti, i principi SOLID rappresentano un insieme di linee guida progettuali che aiutano a creare software più comprensibile, flessibile e ...
Introduzione alla Separazione delle Interfacce Il Principio di Separazione delle Interfacce è un concetto fondamentale nella progettazione del software, particolarmente utile per gestire la complessità dei sistemi informatici. Questo principio ...
Introduzione alla Inversione delle Dipendenze La progettazione del servizio è un aspetto cruciale nello sviluppo del software, e l’Inversione delle Dipendenze (Dependency Inversion Principle, DIP) gioca un ruolo fondamentale in ...
Introduzione ai Bounded Context Nell’architettura a microservizi, il concetto di Bounded Context è fondamentale per la definizione e la gestione dei servizi. Un Bounded Context rappresenta un confine all’interno del ...
Introduzione a Event Sourcing Event Sourcing è un paradigma architetturale che si concentra sulla registrazione di tutte le modifiche di stato come una sequenza di eventi. Invece di salvare semplicemente ...
Introduzione al CQRS Il CQRS, acronimo di Command Query Responsibility Segregation, è un modello di progettazione che separa le operazioni di lettura e scrittura di un sistema. Questa separazione consente ...
Introduzione all’Architettura Esagonale L’architettura esagonale, conosciuta anche come architettura a porte e adattatori, è un modello di progettazione software che mira a creare sistemi più flessibili e manutenibili. Il concetto ...
Introduzione al Domain-Driven Design Il Domain-Driven Design (DDD) è un approccio alla progettazione del software che enfatizza la collaborazione tra esperti di dominio e sviluppatori per creare un modello software ...
Introduzione alla Clean Architecture La Clean Architecture è un concetto sviluppato da Robert C. Martin, noto anche come “Uncle Bob”. Questo paradigma architetturale è progettato per creare sistemi software che ...
Introduzione alla DesignOps La DesignOps, o operazioni di design, è un approccio relativamente nuovo che mira a migliorare la collaborazione tra i team di progettazione e sviluppo all’interno di un’organizzazione. ...
Introduzione alle Macchine a Stati Finiti Le macchine a stati finiti (FSM, dall’inglese Finite State Machines) sono un concetto fondamentale nel campo dell’ingegneria informatica e del design dell’interfaccia utente (UI). ...
Introduzione al Test A/B Il test A/B è una metodologia utilizzata per confrontare due versioni di una pagina web o di un’interfaccia utente (UI) per determinare quale delle due ottiene ...
Introduzione al Rendering UI Il mondo dello sviluppo software è in continua evoluzione, e uno degli aspetti più critici è l’ottimizzazione delle interfacce utente (UI). Una UI ben ottimizzata non ...
Introduzione ai Componenti UI Nel mondo dello sviluppo software, la creazione di interfacce utente (UI) è una delle fasi più cruciali. I componenti UI sono elementi riutilizzabili che compongono l’interfaccia ...
Introduzione alla Progettazione UI Dinamica La progettazione UI dinamica è un approccio moderno che si concentra sulla creazione di interfacce utente che si adattano e reagiscono al flusso di dati ...
Introduzione al Rendering Nel mondo dell’informatica, il termine “rendering” si riferisce al processo di generazione di un’immagine a partire da un modello. Questo processo è particolarmente rilevante nei contesti che ...
Introduzione a WAI-ARIA WAI-ARIA, acronimo di Web Accessibility Initiative – Accessible Rich Internet Applications, è una specifica sviluppata dal W3C per migliorare l’accessibilità delle applicazioni web. Essa fornisce un insieme ...
Introduzione al Feedback UI Nel mondo del design dell’interfaccia utente (UI), il feedback è un elemento fondamentale che aiuta gli utenti a comprendere lo stato di un sistema. Quando si ...
Introduzione ai Sistemi a Griglia Nel mondo del design dell’interfaccia utente (UI), l’ottimizzazione dei sistemi a griglia è fondamentale per creare esperienze visive coerenti e funzionali sia su dispositivi mobili ...
Introduzione alla Tokenizzazione La tokenizzazione è un concetto fondamentale nel campo dell’informatica e dei sistemi informativi. Si tratta di un processo che suddivide un testo in unità più piccole chiamate ...
Introduzione alla Tokenizzazione La tokenizzazione è una tecnica fondamentale nel campo dell’elaborazione del linguaggio naturale e della programmazione. In termini semplici, la tokenizzazione è il processo di suddivisione di un ...
Introduzione ai Servizi RESTful I servizi RESTful sono diventati una pietra miliare nello sviluppo di applicazioni web moderne grazie alla loro semplicità e flessibilità. REST, che sta per Representational State ...
Introduzione ai pattern UI Nel mondo dello sviluppo software, l’interfaccia utente (UI) gioca un ruolo cruciale nel determinare l’efficacia e la semplicità d’uso di un’applicazione. Quando si progetta una UI, ...
Teoria HCI: Un’introduzione La teoria dell’Interazione Uomo-Computer (HCI) è un campo di studio che si concentra sul design e l’uso delle tecnologie informatiche, ponendo l’accento sull’interazione tra esseri umani e ...
Importanza del Contesto Utente Nel mondo della progettazione di interfacce, comprendere il contesto dell’utente è fondamentale per creare esperienze digitali che siano sia efficaci che coinvolgenti. Ma cosa significa realmente ...
Introduzione all’architettura dell’informazione L’architettura dell’informazione è una disciplina fondamentale nel campo della progettazione di siti web e applicazioni digitali. Immagina di entrare in una libreria senza scaffali, con libri sparsi ...
Importanza dei Test di Usabilità Nel mondo digitale odierno, l’interfaccia utente di un’applicazione o di un sito web può determinare il successo o il fallimento di un progetto. Tuttavia, spesso ...
Introduzione al rendering UI Nel mondo dello sviluppo software moderno, la progettazione dell’interfaccia utente (UI) gioca un ruolo cruciale. Un aspetto fondamentale di questa progettazione è il rendering UI basato ...
Introduzione ai Framework Frontend I framework frontend basati su componenti hanno rivoluzionato il modo in cui si progetta e si sviluppa l’interfaccia utente (UI). Questi strumenti permettono di creare applicazioni ...
Progettazione Atomica nei Sistemi di Design Introduzione alla progettazione atomica La progettazione atomica è un approccio innovativo nello sviluppo di sistemi di design, che si ispira ai principi della chimica. ...