Modelli di progettazione delle strutture dati nella programmazione orientata agli oggetti

Introduzione alla Programmazione OOP La programmazione orientata agli oggetti (OOP) è un paradigma di programmazione che utilizza “oggetti” per rappresentare dati e metodi. Gli oggetti sono istanze di classi, che fungono da blueprint per creare oggetti con attributi e comportamenti specifici. Questo modello è particolarmente utile perché riflette il modo in cui percepiamo il mondo … Read more

Strategie di espansione interna in array dinamici e vettori

Introduzione agli Array Dinamici Gli array dinamici sono una struttura dati fondamentale in molti linguaggi di programmazione. A differenza degli array statici che hanno una dimensione fissa, gli array dinamici possono crescere e ridursi in dimensione durante l’esecuzione del programma. Questo li rende estremamente versatili per una vasta gamma di applicazioni. Immagina un array statico … Read more

Progettazione di strutture dati per il backtracking

Introduzione al Backtracking Il backtracking è una tecnica algoritmica utilizzata per risolvere problemi di ricerca e ottimizzazione. Si tratta di esplorare tutte le possibili soluzioni per trovare quella ottimale, tornando indietro (“backtrack”) quando ci si rende conto che una certa strada non porta a una soluzione valida. Immagina di essere in un labirinto: il backtracking … Read more

Implementazione di LRU e LFU per meccanismi di cache

Introduzione alla Cache La cache è un componente fondamentale nei sistemi informatici moderni, utilizzato per migliorare l’efficienza e la velocità di accesso ai dati. In termini semplici, la cache è una memoria temporanea che conserva una copia dei dati frequentemente utilizzati, permettendo un accesso più rapido rispetto alla memoria principale. Immagina la cache come una … Read more

Compressione del percorso nel Union-Find

Introduzione al Union-Find Il Union-Find è una struttura dati fondamentale nell’ambito dell’informatica. È utilizzata per risolvere il problema della “connessione” tra elementi in un insieme disgiunto. L’idea principale è di determinare se due elementi appartengono allo stesso insieme o a insiemi diversi. Questa struttura è particolarmente utile in algoritmi di grafi, come l’algoritmo di Kruskal … Read more

Differenze e applicazioni tra alberi a segmenti e alberi Fenwick

Introduzione agli alberi a segmenti e Fenwick Nel mondo dell’informatica, gli alberi a segmenti e gli alberi Fenwick (anche noti come alberi binari indicizzati) sono due strutture dati fondamentali utilizzate per risolvere problemi di intervallo e query di aggiornamento in array. Entrambe le strutture sono estremamente potenti e utili in varie applicazioni, ma si differenziano … Read more

Utilizzo e analisi delle prestazioni dei buffer circolari

Introduzione ai Buffer Circolari I buffer circolari rappresentano una struttura dati fondamentale nel mondo della programmazione e dell’elaborazione dei dati. Immagina un nastro trasportatore circolare in una fabbrica, dove ogni pacchetto rappresenta un dato. Questo nastro continua a muoversi in un ciclo continuo, e quando arriva alla fine, ricomincia dall’inizio. In modo simile, un buffer … Read more

Confronto dell’efficienza della memoria in code e stack

Introduzione a Code e Stack Nell’ambito dell’informatica, due delle strutture dati fondamentali sono le code e gli stack. Queste strutture permettono di gestire i dati in modo efficiente e organizzato, ciascuna con le proprie caratteristiche distintive. Comprendere queste strutture è essenziale per chiunque desideri approfondire la programmazione e l’ottimizzazione del software. Questo articolo esplorerà le … Read more

Analisi comparativa tra l’algoritmo di Dijkstra e l’algoritmo A*

Introduzione agli Algoritmi Nel mondo dell’informatica e della programmazione, gli algoritmi di ricerca del percorso ottimale sono strumenti essenziali per risolvere problemi di navigazione e pianificazione. Tra questi algoritmi, due dei più noti sono l’algoritmo di Dijkstra e l’algoritmo A*. Entrambi mirano a trovare il percorso più breve tra due nodi in un grafo, ma … Read more