Strategie di progettazione di entità e oggetti valore nel Domain-Driven Design

Introduzione al Domain-Driven Design Il Domain-Driven Design (DDD) è un approccio alla progettazione del software che enfatizza la collaborazione tra esperti di dominio e sviluppatori per creare un modello software che rifletta accuratamente le dinamiche del business. Questo metodo si concentra sulla comprensione profonda del dominio di applicazione e sull’uso di modelli per guidare la … Read more

Architettura a livelli di applicazioni basata su Clean Architecture

Introduzione alla Clean Architecture La Clean Architecture è un concetto sviluppato da Robert C. Martin, noto anche come “Uncle Bob”. Questo paradigma architetturale è progettato per creare sistemi software che siano facili da mantenere, flessibili e adattabili a diverse esigenze. La Clean Architecture si basa su principi chiari, come la separazione delle responsabilità e la … Read more

Strategie di automazione collaborativa tra progettazione e sviluppo tramite DesignOps

Introduzione alla DesignOps La DesignOps, o operazioni di design, è un approccio relativamente nuovo che mira a migliorare la collaborazione tra i team di progettazione e sviluppo all’interno di un’organizzazione. In un mondo in cui le tempistiche sono sempre più strette e le aspettative dei clienti sempre più elevate, l’efficienza operativa è fondamentale. DesignOps si … Read more

Progettazione UI basata su macchine a stati finiti per workflow complessi

Introduzione alle Macchine a Stati Finiti Le macchine a stati finiti (FSM, dall’inglese Finite State Machines) sono un concetto fondamentale nel campo dell’ingegneria informatica e del design dell’interfaccia utente (UI). Queste macchine sono utilizzate per modellare e gestire workflow complessi, offrendo un modo semplice e intuitivo per rappresentare stati e transizioni. Immagina una FSM come … Read more

Ciclo di miglioramento UI basato su test A/B

Introduzione al Test A/B Il test A/B è una metodologia utilizzata per confrontare due versioni di una pagina web o di un’interfaccia utente (UI) per determinare quale delle due ottiene risultati migliori in termini di interazione con l’utente. Immagina di avere due versioni di una pagina web: la Versione A e la Versione B. Alcuni … Read more

Analisi delle strategie di rendering per l’ottimizzazione delle prestazioni UI

Introduzione al Rendering UI Il mondo dello sviluppo software è in continua evoluzione, e uno degli aspetti più critici è l’ottimizzazione delle interfacce utente (UI). Una UI ben ottimizzata non solo migliora l’esperienza dell’utente, ma aumenta anche l’efficienza dell’applicazione. Il rendering è il processo di generare la visualizzazione finale dell’interfaccia utente, e le strategie di … Read more

Documentazione UI dei componenti collegata al sistema di design e Storybook

Introduzione ai Componenti UI Nel mondo dello sviluppo software, la creazione di interfacce utente (UI) è una delle fasi più cruciali. I componenti UI sono elementi riutilizzabili che compongono l’interfaccia grafica di un’applicazione. Immagina di costruire con dei mattoncini: ogni mattoncino rappresenta un componente UI. Questi possono essere pulsanti, moduli di input, menu a tendina … Read more

Strategie di progettazione UI dinamica basate sul flusso di dati utente

Introduzione alla Progettazione UI Dinamica La progettazione UI dinamica è un approccio moderno che si concentra sulla creazione di interfacce utente che si adattano e reagiscono al flusso di dati in tempo reale. Questo tipo di progettazione è fondamentale in un’epoca in cui gli utenti si aspettano esperienze digitali fluide e personalizzate. Immagina un’applicazione che … Read more

Progettazione di rendering dello schermo basato su ruoli utente multipli

Introduzione al Rendering Nel mondo dell’informatica, il termine “rendering” si riferisce al processo di generazione di un’immagine a partire da un modello. Questo processo è particolarmente rilevante nei contesti che richiedono la visualizzazione di interfacce utente in base a diversi ruoli. Immagina di trovarsi in un teatro: il palco è lo schermo del computer e … Read more

Strategie di progettazione basate su WAI-ARIA per la conformità all’accessibilità

Introduzione a WAI-ARIA WAI-ARIA, acronimo di Web Accessibility Initiative – Accessible Rich Internet Applications, è una specifica sviluppata dal W3C per migliorare l’accessibilità delle applicazioni web. Essa fornisce un insieme di attributi che possono essere aggiunti al codice HTML per rendere i contenuti web più accessibili alle persone con disabilità. Immaginando una biblioteca, WAI-ARIA è … Read more