Progettazione di strutture di classe e oggetti applicando i principi SOLID

Introduzione ai principi SOLID Nel mondo della programmazione orientata agli oggetti, i principi SOLID rappresentano un insieme di linee guida progettuali che aiutano a creare software più comprensibile, flessibile e manutenibile. SOLID è un acronimo che comprende cinque principi fondamentali: Single Responsibility Principle, Open/Closed Principle, Liskov Substitution Principle, Interface Segregation Principle e Dependency Inversion Principle. … Read more

Distribuzione delle responsabilità tra i livelli considerando il Principio di Separazione delle Interfacce

Introduzione alla Separazione delle Interfacce Il Principio di Separazione delle Interfacce è un concetto fondamentale nella progettazione del software, particolarmente utile per gestire la complessità dei sistemi informatici. Questo principio suggerisce di suddividere un sistema in più interfacce ridotte, ognuna con una responsabilità specifica, piuttosto che avere un’unica interfaccia generale. In questo modo, ogni interfaccia … Read more

Strategie di progettazione del servizio considerando l’Inversione delle Dipendenze

Introduzione alla Inversione delle Dipendenze La progettazione del servizio è un aspetto cruciale nello sviluppo del software, e l’Inversione delle Dipendenze (Dependency Inversion Principle, DIP) gioca un ruolo fondamentale in questo contesto. Questo principio fa parte dei principi SOLID, un insieme di linee guida per la scrittura di software mantenibile e flessibile. L’idea principale dell’Inversione … Read more

Metodi di progettazione del Bounded Context nell’architettura a microservizi

Introduzione ai Bounded Context Nell’architettura a microservizi, il concetto di Bounded Context è fondamentale per la definizione e la gestione dei servizi. Un Bounded Context rappresenta un confine all’interno del quale un determinato modello di dominio è valido. Questo confine aiuta a evitare confusione e sovrapposizioni tra i vari servizi, garantendo che ogni servizio possa … Read more

Architettura di memorizzazione dello stato delle applicazioni basata su Event Sourcing

Introduzione a Event Sourcing Event Sourcing è un paradigma architetturale che si concentra sulla registrazione di tutte le modifiche di stato come una sequenza di eventi. Invece di salvare semplicemente lo stato attuale di un’applicazione, ogni cambiamento viene registrato come un evento indipendente. Questo approccio permette una maggiore trasparenza e tracciabilità, poiché ogni evento rappresenta … Read more

Progettazione separata di lettura e scrittura basata su CQRS

Introduzione al CQRS Il CQRS, acronimo di Command Query Responsibility Segregation, è un modello di progettazione che separa le operazioni di lettura e scrittura di un sistema. Questa separazione consente di ottimizzare e scalare le applicazioni in modo più efficiente. Immagina un ristorante: c’è chi prende le ordinazioni (scrittura) e chi serve i piatti (lettura). … Read more

Implementazione della struttura di inversione delle dipendenze con Architettura Esagonale

Introduzione all’Architettura Esagonale L’architettura esagonale, conosciuta anche come architettura a porte e adattatori, è un modello di progettazione software che mira a creare sistemi più flessibili e manutenibili. Il concetto è stato introdotto da Alistair Cockburn per affrontare le limitazioni dei modelli tradizionali come l’architettura a strati. L’obiettivo principale è separare il nucleo applicativo dalla … Read more

Strategie di progettazione di entità e oggetti valore nel Domain-Driven Design

Introduzione al Domain-Driven Design Il Domain-Driven Design (DDD) è un approccio alla progettazione del software che enfatizza la collaborazione tra esperti di dominio e sviluppatori per creare un modello software che rifletta accuratamente le dinamiche del business. Questo metodo si concentra sulla comprensione profonda del dominio di applicazione e sull’uso di modelli per guidare la … Read more

Architettura a livelli di applicazioni basata su Clean Architecture

Introduzione alla Clean Architecture La Clean Architecture è un concetto sviluppato da Robert C. Martin, noto anche come “Uncle Bob”. Questo paradigma architetturale è progettato per creare sistemi software che siano facili da mantenere, flessibili e adattabili a diverse esigenze. La Clean Architecture si basa su principi chiari, come la separazione delle responsabilità e la … Read more

Strategie di automazione collaborativa tra progettazione e sviluppo tramite DesignOps

Introduzione alla DesignOps La DesignOps, o operazioni di design, è un approccio relativamente nuovo che mira a migliorare la collaborazione tra i team di progettazione e sviluppo all’interno di un’organizzazione. In un mondo in cui le tempistiche sono sempre più strette e le aspettative dei clienti sempre più elevate, l’efficienza operativa è fondamentale. DesignOps si … Read more