Strategie di progettazione strutturale per scalabilità orizzontale rispetto a verticale in situazioni di picco di traffico

Scalabilità Orizzontale e Verticale La scalabilità è un concetto fondamentale nel design delle architetture software, specialmente quando si tratta di affrontare picchi di traffico. Esistono principalmente due strategie: la scalabilità orizzontale e la scalabilità verticale. Entrambe hanno i loro vantaggi e svantaggi, e la scelta tra le due dipende da vari fattori, tra cui il … Read more

Progettazione di livelli applicativi per prevenire la duplicazione dei dati e garantire l’idempotenza

Introduzione alla progettazione di livelli applicativi La progettazione di livelli applicativi è un aspetto cruciale nello sviluppo di software, specialmente quando si tratta di prevenire la duplicazione dei dati e garantire l’idempotenza. Questi concetti sono fondamentali per mantenere l’integrità dei dati e assicurare che le operazioni siano affidabili e prevedibili. Immagina di avere un negozio … Read more

Confronto tra strategie Cache Aside e Write-through per la coerenza della cache

Introduzione alla Coerenza della Cache La gestione della cache è un argomento cruciale nel campo dell’informatica, soprattutto quando si parla di ottimizzazione delle prestazioni dei sistemi. La cache è una memoria temporanea che immagazzina le copie dei dati più frequentemente utilizzati, consentendo un accesso più rapido rispetto alla memoria principale. Tuttavia, mantenere la coerenza tra … Read more

Applicazione di Circuit Breaker e Bulkhead per alta disponibilità e resilienza

Introduzione ai Circuit Breaker Nell’ambito della progettazione di sistemi software resilienti, il concetto di “Circuit Breaker” è fondamentale. Immaginando un sistema elettrico, un interruttore automatico interrompe il flusso di corrente in caso di sovraccarico, prevenendo danni alle apparecchiature. Analogamente, in un sistema software, un Circuit Breaker agisce interrompendo le chiamate a un servizio che sta … Read more

Progettazione separata di autenticazione e autorizzazione e ottimizzazione del flusso OAuth2 nel livello API Gateway

Introduzione a OAuth2 OAuth2 è un protocollo di autorizzazione che permette a un’applicazione di ottenere accesso limitato agli account degli utenti su un servizio HTTP. Immagina di avere un biglietto speciale che ti permette di entrare in un cinema, ma solo per guardare un film specifico, senza poter accedere ad altre aree riservate. Allo stesso … Read more

Progettazione Twelve-Factor App e separazione delle responsabilità delle applicazioni in ambienti cloud-native

Introduzione al Twelve-Factor App La metodologia Twelve-Factor App è un insieme di pratiche per lo sviluppo di applicazioni moderne, specialmente nel contesto cloud-native. Ideata per garantire scalabilità, portabilità e mantenibilità, questa metodologia si compone di dodici principi che aiutano gli sviluppatori a costruire software robusto e facilmente gestibile. Questi principi sono stati formulati per affrontare … Read more

Pattern di gestione delle transazioni distribuite in strutture miste sincrone e asincrone

Introduzione alle transazioni distribuite Le transazioni distribuite sono un argomento cruciale nel mondo dell’informatica, specialmente quando si parla di sistemi complessi che coinvolgono più nodi o componenti. Questi sistemi possono essere visti come una rete di operazioni che devono essere completate in modo coordinato per garantire la consistenza e l’affidabilità dei dati. Immagina di avere … Read more

Gestione dei confini di dipendenza e separazione dei livelli di dominio nei progetti multi-modulo

Introduzione ai Progetti Multi-Modulo Nei moderni progetti di sviluppo software, la modularità gioca un ruolo cruciale. I progetti multi-modulo consentono di suddividere un’applicazione complessa in parti più gestibili, ciascuna con un compito specifico. Questo approccio non solo migliora la manutenibilità del codice, ma facilita anche il lavoro di team di sviluppatori che possono concentrarsi su … Read more

Progettazione di proiezioni ottimizzate per la lettura in applicazioni con traffico elevato

Introduzione alle proiezioni ottimizzate Nel mondo digitale odierno, le applicazioni che gestiscono un alto volume di traffico devono essere non solo funzionali ma anche efficienti. La progettazione di proiezioni ottimizzate per la lettura è una tecnica essenziale in questo contesto. Ma cosa significa esattamente? Immaginiamo una biblioteca. Se ogni volta che si vuole leggere un … Read more

Strategie di gestione dell’evoluzione degli schemi di eventi e versionamento in architetture event-driven

Introduzione all’architettura event-driven L’architettura event-driven è un paradigma di progettazione software che si basa su eventi per innescare e comunicare tra diversi componenti di un sistema. Questo approccio è particolarmente utile in contesti in cui è necessario gestire un elevato numero di eventi e interazioni in tempo reale. Immagina un sistema come un’orchestra, dove ogni … Read more