Strategie di sicurezza per l’emissione di eventi basate su Transactional Outbox e Change Data Capture

Introduzione alla Sicurezza degli Eventi Nel mondo moderno, dove i sistemi distribuiti e le architetture a microservizi sono diventati la norma, garantire la sicurezza e l’integrità delle transazioni è fondamentale. Due strategie efficaci per gestire la sicurezza nell’emissione degli eventi sono la Transactional Outbox e il Change Data Capture (CDC). Queste tecniche aiutano a mantenere … Read more

Strategie di progettazione di casi d’uso complessi con separazione tra Command Bus e Query Bus

Introduzione alla separazione Nel mondo della progettazione del software, la complessità è una sfida comune. Un approccio efficace per gestire tale complessità è l’adozione di un’architettura che separi chiaramente i comandi dalle query, nota come CQRS (Command Query Responsibility Segregation). Questo approccio aiuta a organizzare il codice in modo tale che le operazioni che modificano … Read more

Tecniche di progettazione di architettura basate sullo stato in ambienti serverless

Cosa significa “serverless”? Il termine “serverless” potrebbe sembrare un po’ fuorviante. Non significa che non ci siano server, ma piuttosto che chi sviluppa applicazioni non deve preoccuparsi della gestione dei server. Immagina di voler cuocere una torta: con un forno tradizionale, devi preoccuparti della temperatura, del timer e del controllo della cottura. Con un forno … Read more

Pattern di progettazione di broker di eventi tra contesti di dominio in applicazioni su larga scala

Introduzione ai Broker di Eventi Nel mondo delle applicazioni su larga scala, la gestione degli eventi tra diversi contesti di dominio è una sfida significativa. Il pattern di progettazione del broker di eventi offre una soluzione elegante a questo problema, permettendo una comunicazione efficiente e scalabile tra componenti indipendenti. Immagina un’orchestra, dove ogni musicista rappresenta … Read more

Strategie di integrazione tra architettura pulita e architettura esagonale e tecniche per eliminare dipendenze cicliche tra livelli

Introduzione alle Architetture L’architettura del software è un aspetto cruciale nello sviluppo di applicazioni robuste e scalabili. Tra i vari stili architettonici, l’architettura pulita e l’architettura esagonale sono due approcci molto popolari. Queste architetture mirano a creare sistemi che siano modulari, facilmente testabili e manutenibili nel tempo. Tuttavia, integrarli può risultare complesso, specialmente quando si … Read more

Strategie di progettazione di applicazioni basate su eventi con broker di messaggi

Introduzione alle applicazioni basate su eventi Le applicazioni basate su eventi rappresentano un approccio moderno e dinamico allo sviluppo software, in cui le azioni sono innescate da eventi specifici. Immagina un’orchestra: ogni musicista attende il proprio segnale per iniziare a suonare. Allo stesso modo, nelle applicazioni basate su eventi, i componenti software aspettano che un … Read more

Progettazione di strutture applicative ad alta disponibilità considerando Failover e recupero guasti

Introduzione all’Alta Disponibilità Nel mondo odierno della tecnologia, l’affidabilità e la disponibilità dei sistemi sono cruciali. Quando si parla di strutture applicative ad alta disponibilità, si intende un sistema progettato per ridurre al minimo i tempi di inattività. L’obiettivo principale è garantire che le applicazioni siano sempre disponibili per gli utenti, anche in caso di … Read more

Progettazione di applicazioni thread-safe considerando la concorrenza e la scalabilità

Introduzione alla Concorrenza La progettazione di applicazioni thread-safe è un aspetto cruciale nello sviluppo software moderno. La concorrenza, in informatica, si riferisce alla capacità di un sistema di eseguire più compiti simultaneamente. Questo è particolarmente importante in un mondo in cui le applicazioni devono gestire un numero crescente di utenti e operazioni in tempo reale. … Read more

Metodi di progettazione delle applicazioni basate sullo stato considerando strategie di caching

Introduzione alla progettazione basata sullo stato La progettazione delle applicazioni basate sullo stato è una metodologia che si concentra sulla gestione e la conservazione dello stato di un’applicazione nel tempo. Immagina di avere un’applicazione che deve ricordare le preferenze di un utente, come la lingua preferita o il tema scelto. Questo stato deve essere mantenuto … Read more

Principi di progettazione DTO per il trasferimento dati tra backend e frontend

Introduzione ai DTO Nel mondo della programmazione, specialmente quando si lavora con applicazioni che coinvolgono un backend e un frontend, risulta fondamentale capire come i dati vengono trasferiti tra queste due componenti. Un elemento chiave in questo processo è il DTO, acronimo di Data Transfer Object. I DTO sono oggetti semplici, spesso costituiti da una … Read more